Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Salviamo flora e fauna del fiume Ofanto”: protocollo tra Provincia e Nucleo di Vigilanza Ambientale

Proseguirà per almeno altri due anni l’impegno del Nucleo di Vigilanza Ittico Faunistica Ambientale ed Ecologica nella cura e monitoraggio del territorio ofantino e delle specie che lo abitano. Il protocollo d’intesa siglato questa mattina con la Provincia di Barletta-Andria-Trani interesserà un’area lungo l’Ofanto, a partire dal ponte sul fiume della ferrovia adriatica per un tratto di circa 800 metri, sino alla località “Arena San Ruggiero” nel territorio di Barletta. Qui negli ultimi tempi hanno fatto la loro comparsa il falco pescatore, tre specie di picchio e persino le cozze di fiume, veri e propri depuratori naturali, arricchendo la grande varietà faunistica della zona. Nonostante l’aggressione continua dell’ambiente da parte dell’uomo – dicono i volontari – la presenza in quest’area di un animale raro e a rischio estinzione come la lontra è un segnale che fa ben sperare.

INTERVISTA A GIUSEPPE CAVA (COORDINATORE NUCLEO DI VIGILANZA)

Un supporto fondamentale per la Provincia Bat a cui è affidata la gestione del Parco Regionale del Fiume Ofanto.

INTERVISTA A BERNARDO LODISPOTO (PRESIDENTE PROVINCIA BAT)

Vedi anche

Back to top button