Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sanità Puglia, in arrivo oltre 2500 assunzioni: via libera della Giunta regionale

La Regione Puglia accelera sulle assunzioni nella sanità pubblica. La Giunta regionale ha infatti approvato i piani assunzionali delle Asl, degli ospedali e degli istituti di ricerca che porteranno 2500 nuove unità, 1287 persone assunte ex novo ed altre 1237 nell’ambito delle stabilizzazioni, per un costo complessivo che nel 2024 sarà di 110 milioni di euro. Nel primo caso per Asl e ospedali arriveranno 582 dirigenti medici, 37 dirigenti veterinari, 24 dirigenti sanitari non medici, 10 dirigenti tecnico professionali, 327 infermieri, 47 unità di personale ostetrico, 43 unità di personale della prevenzione, 65 unità per la riabilitazione, 102 unità di personale tecnico sanitario e 50 per il personale tecnico professionale (ovvero autisti di ambulanza, assistenti sociali e tecnici informatici). Le stabilizzazioni riguardano, invece, il personale che ha maturato i requisiti. Altri 491 li matureranno nei prossimi mesi. Messo da parte anche un fondo che sarà destinato ai nuovi ospedali in costruzione. Ora si potrà procedere ai concorsi pubblici da portare a termine nei prossimi 6 mesi.

Soddisfazione da parte dell’assessore alla Sanità Rocco Palese che ha parlato di un provvedimento «di assoluta rilevanza per il sistema sanitario» che premierà, per quanto riguarda le stabilizzazioni, «il personale che ha dato particolare supporto nella gestione dell’emergenza Covid». Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha sottolineato l’obiettivo di «ridurre il gap con le altre regioni che hanno lo stesso numero di abitanti, ma più personale». Infine il direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro, ha parlato di «lavoro di elevato livello tecnico» che ha consentito di «fotografare in modo puntuale il personale in servizio e le necessità assunzionali prioritarie».

Vedi anche

Back to top button