Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Saperi e sapori per il calendario 2023 del Parco dell’Alta Murgia: al via il progetto “Waste Free” contro i rifiuti

Un calendario per celebrare i gioielli della tavola e l’unione magica tra storia, natura e cultura da cui hanno origine, ma anche l’avvio del progetto “Waste Free” ed un punto sulle tante attività che hanno scandito il 2022. Un’annata particolarmente impegnativa quella del Parco dell’Alta Murgia che ha voluto celebrare attraverso foto, immagini e nuovi progetti, il presente ed il futuro di un luogo che racchiude tante tipicità e punta diretto verso il riconoscimento di Geo Parco Unesco.

Il progetto “Alta Murgia Waste Free”, presentato questa mattina, punta a liberare definitivamente il Parco dai rifiuti a partire dalla prevenzione per arrivare alla repressione dei fenomeni di abbandono illecito. Ed in questo di fondamentale importanza è l’attività del Reparto Carabinieri Parco che ha effettuato oltre 700 controlli al mese sul territorio dell’Alta Murgia accertando 44 reati nel 2022 assieme a 133 illeciti amministrativi. Spiccano gli illeciti nel comparto edilizio con 10 immobili abusivi sottoposti a sequestro assieme alle denunce di 11 proprietari tra Altamura, Ruvo e Spinazzola mentre sono diminuiti del 57% rispetto al 2021 gli incendi boschivi nell’estate 2022. Territori più colpiti sono stati Andria e Minervino.

Capitolo a parte merita il problema cinghiali di cui si discute ampiamente e costantemente con la regione Puglia. E’ l’Assessore Pentassuglia a rimarcare che ci si sta avviando verso un’azione importante e congiunta verso questo grave problema che mette a rischio imprese ed anche aree boschive.

Vedi anche

Back to top button