Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scampato ai campi di sterminio, oggi testimonia l’orrore di quegli anni: Ugo Foà a Trani per la cittadinanza onoraria

Ha vissuto sulla sua pelle gli anni più difficili, 80 anni fa, quelli in cui le leggi razziali hanno scritto una delle pagine più tristi della storia. Gli è stata negata l’istruzione, sopportando anche l’indifferenza di tanti che si erano allineati ad quel pensiero discriminatorio che ha portato a conseguenze gravissime. Ugo Foà, napoletano, 93 anni, è uno di coloro che è riuscito a scampare all’orrore dei campi di sterminio. Questa mattina gli stata conferita la cittadinanza onoraria di Trani in una cerimonia nella Sala Consiliare di Palazzo Palmieri. Una scelta che viene da lontano. Foà da sempre incontra i più giovani per testimoniare quanto vissuto in quegli anni della sua vita e lo ha fatto anche durante il periodo delle pandemia. In passato è già stato a Trani in due occasioni dove ha incontrato alcuni studenti. Per Ugo Foà un lieto ritorno nella “perla dell’adriatico”.

Secondo Ugo Foà è necessario non dimenticare quanto accaduto i quegli anni terribili per preservare il presente ed il futuro, perché il passato è in grado di tornare sotto forme diverse.

A consegnargli la cittadinanza, il Sindaco Amedeo Bottaro.

Vedi anche

Back to top button