Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scontro treni a Faenza, il pericolo corre ancora sui binari ad oltre 7 anni dalla tragedia ferroviaria tra Andria e Corato

Ad oltre sette anni dal tragico scontro dei treni di Ferrotramviaria sulla tratta Andria-Corato in cui persero la vita 23 persone, le cronache italiane devono ancora oggi parlare di un altro incidente ferroviario, quello avvenuto nella serata di domenica nella zona di Faenza, il tamponamento tra due convogli (un Frecciarossa proveniente da Lecce e un treno regionale) che procedevano nella stessa direzione ma soprattutto sullo stesso binario della tratta Bologna-Rimini. Il bilancio è di 17 feriti lievi, nessuno ha riportato conseguenze gravi, fortunatamente lo scontro è avvenuto a bassa velocità. Eppure non ci sembra di esagerare dicendo che è stata sfiorata una vera e propria tragedia, inaccettabile visti i tristi precedenti (non ultimo, appunto lo scontro dei treni tra Andria e Corato del 12 luglio 2016, in quel caso su una tratta a binario unico e regionale). Il Frecciarossa coinvolto nello scontro è stato un Lecce-Venezia, un incidente che dunque tocca ancora una volta la Puglia, ma soprattutto riaccende i tanti interrogativi sulla situazione del sistema ferroviario italiano attuale. Cosa sia accaduto su quel tratto della Bologna-Rimini e cosa non abbia funzionato nelle comunicazioni che quotidianamente monitorano gli spostamenti su binari, sarà compito della Procura di Ravenna che all’indomani dell’incidente ha aperto un fascicolo per disastro ferroviario. Resta l’amarezza di dover constatare come ancora oggi il rischio che due treni possano venire a contatto sia sempre vivo, per di più su una tratta nazionale e con sistemi di sicurezza che dovrebbero essere ancor più all’avanguardia. E allora la domanda sorge spontanea: cosa dovrà accadere ancora prima di giungere ad una soluzione che limiti il più possibile i fattori di rischio?

Vedi anche

Back to top button