Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scopre una rara cardiopatia all’ottavo mese di gravidanza, a Bari madre e bambino salvi grazie ad un giubbotto-defibrillatore

All’ottavo mese di gravidanza ha scoperto di essere affetta da una rara cardiopatia in grado di portare alla morte improvvisa. Una situazione molto rischiosa per il parto che, tuttavia, è stato portato a termine senza problemi grazie ad un defibrillatore indossabile, un giubbottino salvavita da tenere addosso 24 ore su 24. Storia a lieto fine al Policlinico di Bari, dove la diagnosi immediata e l’intervento tempestivo dei medici specialisti, hanno salvato la vita ad una giovane mamma e al piccolo che aveva in grembo.

La donna, dell’età di 30 anni, a seguito di accertamenti durante la gravidanza, ha scoperto di essere affetta da una rarissima sindrome cardiaca di tipo ereditario, la sindrome del “QT Lungo”, in grado di provocare il decesso improvviso a causa dell’insorgenza di aritmie maligne.

Non potendo impiantare un defibrillatore senza rischi per il bambino, i medici hanno sottoposto la paziente ad una terapia medica con farmaci. Tuttavia, per garantire maggiore sicurezza a lei e al piccolo, è stato attivato un servizio disponibile in tutti i distretti socio-sanitari della Regione Puglia, che ha consentito l’arrivo in tempi rapidissimi del defibrillatore indossabile.

Il parto, mediante taglio cesareo, è stato portato a termine con successo e la madre ha messo alla luce uno splendido bambino. Nei giorni successivi le sue condizioni di salute sono state monitorate dai medici del reparto di Ginecologia. Anche adesso che è tornata a casa, continua ad indossare il suo giubbotto salvavita. Appena terminato l’allattamento, la donna potrà essere sottoposta a intervento chirurgico per l’impianto di un vero defibrillatore.

INTERVISTE:

Riccardo Memeo – Specialista in Elettrofisiologia e Cardiostimolazione;

Paziente;

Vedi anche

Back to top button