Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scuola, la Regione approva il piano di dimensionamento: rischio di accorpamento o chiusura per 60 istituti in Puglia

Sono 528951 gli studenti iscritti alle scuole pugliesi di ogni ordine e grado per il 2023-2024. Un dato in calo costante, logica conseguenza della crisi demografica che attanaglia il Paese. Saranno distribuiti nelle 627 istituzioni attive sul territorio: 400 del primo ciclo, che comprende gli asili, le elementari e le medie; 214 quelle del secondo ciclo, comunemente definite “superiori”. Il totale comprende anche cinque istituti omnicomprensivi, un convitto omnicomprensivo e 7 Cpia, centri per l’istruzione degli adulti. La Giunta regionale, sulla base del quadro attuale, ha approvato nei giorni scorsi le “Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico” relative al 2024-2025, nelle quali è stabilita una media per istituto di 961 iscritti, che si dovrebbe ottenere attraverso un brusco taglio delle scuole da 627 a 569: in sintesi, nell’arco di pochi mesi dovrebbero essere effettuati 58 accorpamenti, forse anche 60.

Un’analisi dettagliata della situazione nei singoli territori provinciali è possibile attraverso la comparazione fra le medie di iscritti per istituto superiore: soltanto il tarantino e l’Area Metropolitana di Bari, al momento, supererebbero la fatidica soglia di 961 dalla quale risultano piuttosto lontane tutte le altre province, anche al netto della deroga riservata ai comuni montani del Subappenino dauno, considerati a parte per evidenti ragioni logistiche. La criticità maggiore si riscontra, però, nelle istituzioni del primo ciclo: il rischio concreto, come ha sottolineato la Cgil, è che la scure si abbatta proprio su quello specifico comparto. La Regione ha garantito una sorta di immunità per i comuni in cui è presente una sola scuola ma per quelli più estesi il rischio di fusioni forzate è dietro l’angolo. Se si guarda agli otto comuni capoluogo di provincia, per esempio, solamente Taranto e Barletta oltrepassano il limite indicato dal ministero dell’istruzione. Una soluzione drastica, secondo quanto ipotizzato dall’organizzazione sindacale, porterebbe al sacrificio di 20 istituti nel barese, 10 a testa nel leccese e nel tarantino, 8 nel foggiano, 6 ciascuno nella Bat e nel brindisino.

La Cgil contesta apertamente la natura stessa del provvedimento in quanto non produrrebbe risparmi significativi per la spesa pubblica a fronte delle complicazioni che ne scaturirebbero, senza tenere conto dell’incremento dei carichi di lavoro e responsabilità per i dirigenti scolastici. L’iter del piano deliberato dalla Regione è complesso e prevederà diversi passaggi intermedi fino all’adozione dei nuovi criteri, prevista entro il 30 novembre.

Vedi anche

Back to top button