Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Siccità, in Puglia scatta il pre-allarme per la crisi idrica: 80 milioni di metri cubi d’acqua in meno

Parlare di emergenza è ancora troppo presto ma, nel frattempo, è scattata la fase di pre-allarme. Preoccupa e non poco l’arrivo di “Caronte”, l’anticiclone africano che per diversi giorni soffocherà la Puglia con temperature che toccheranno picchi di 43 gradi.

I timori maggiori sono legati alle possibili carenze di acqua e ai danni che queste potrebbero provocare nel settore agricolo. A sollevare il problema è l’associazione Coldiretti Puglia, i cui calcoli confermano che negli invasi artificiali della regione mancherebbero in media circa 80 milioni metri cubi d’acqua rispetto alla capacità complessiva.   

Una vera e propria crisi idrica fortunatamente non c’è ancora. La buona quantità di piogge invernali ha fatto sì che negli invasi ci sia un livello simile o addirittura migliore rispetto all’estate scorsa.

Ad esempio, nella diga di Occhito sul Fortore, il principale invaso pugliese, ci sono quasi 184 milioni di metri cubi d’acqua, secondo i dati aggiornati dal Consorzio di Bonifica della Capitanata, quasi un milione in più di un anno fa.

Ma le ondate di calore in arrivo nella regione hanno comunque fatto scattare l’allarme nel mondo agricolo. A destare maggiormente preoccupazione – denuncia Coldiretti – è la riduzione delle rese di produzione del grano e degli altri cereali, ma anche quella dei foraggi per l’alimentazione degli animali e quelle di ortaggi.

Con l’anticiclone africano che sta per investire la regione e la siccità degli ultimi mesi – fa sapere Coldiretti – frutta e verdura bruciano nei campi, con una riduzione di oltre il 20% registrata già nel mese di giugno.

Il conto pagato dall’agricoltura pugliese a causa della siccità è salatissimo, si calcola oltre 70 milioni di euro ogni anno.   

Vedi anche

Back to top button