Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sicurezza alimentare, esperti a confronto a Barletta con “La Disfida della Sicurezza”

La sicurezza alimentare al centro della terza edizione de “La Disfida della Sicurezza”, il food talk organizzato da Sicur.A.L.A. al Brigantino di Barletta. Un convegno a cui hanno preso parte esperti e operatori della ristorazione. Un momento per fare il punto sulla sicurezza alimentare in Puglia, tra buone pratiche e normative, alla luce delle nuove tecnologie e soprattutto dopo i fatti di cronaca registrati durante la scorsa estate quando decine di turisti sono rimasti intossicati durate le vacanze tra Porto Cesareo e Otranto. Secondo Michele Di Benedetto, direttore e coordinatore di Sicur.A.L.A., da sempre impegnato sul tema della sicurezza, sono episodi da scongiurare in una Puglia sempre più attrattiva.

Al convegno hanno preso parte nomi importanti tra cui Franco Ricatti, ambasciatore della cucina pugliese, e poi ancora Vinòd Sòokar e Antonella Ricci, tra gli chef più prestigiosi nel panorama enogastronomico nazionale, già stelle Michelin. Questa la ricetta per la sicurezza in cucina.

Spazio anche ai giovani della ristorazione del futuro con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero di Molfetta. Durante il food talk una giovane studentessa della scuola ha ricevuto una borsa di studio per merito.

Vedi anche

Back to top button