Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sicurezza sul lavoro, all’Istituto tecnico Lenoci di Bari il seminario “Di lavoro si vive”

In Italia ogni anno oltre mille persone perdono la vita sul lavoro, e centinaia di migliaia sono vittime di infortuni. In Puglia nel 2023 sono stati 27.580 le denunce all’Inail di infortuni sul lavoro, una media di 75 al giorno; 78 gli infortuni con esito mortale compresi quelli in itinere. Nei primi due mesi di quest’anno, l’Inail ha registrato 4.223 denunce di infortunio (in aumento rispetto a 2023) e 7 infortuni mortali. “DI LAVORO SI VIVE” è allora il titolo del seminario, che si inserisce nell’ambito del progetto “Cultura della sicurezza, salvaguardia della vita”, promosso dalla Fondazione Rita Maierotti, dall’Inail di Puglia, dalla Cgil Puglia insieme alle categorie Flai e Fillea, con la Fondazione Smile Puglia e la Comunità Oasi2 San Francesco Onlus.

Vedi anche

Back to top button