Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sottopasso ferroviario di via de Robertis a Trani, c’è il via libera della Giunta regionale

Ed ora c’è anche il parere favorevole della Regione Puglia. La Giunta regionale, infatti, ha dato l’assenso sul rilascio dell’intesa per la realizzazione del sottopasso ferroviario in via de Robertis a Trani, progetto in capo a RFI per un valore complessivo di quasi 6.4 milioni di euro. Si tratta dell’ennesima tappa di un lungo iter burocratico che negli ultimi anni ha trovato non pochi ostacoli e che a Trani di fatto eliminerà l’ultimo passaggio a livello cittadino. L’intervento consiste nella realizzazione di un sottovia carrabile e pedonale a senso unico di marcia che, partendo da via De Robertis, sottopassa la ferrovia e si innesta in via Togliatti, giungendo in una rotatoria. E dunque un senso unico dal centro verso il quartiere Stadio. Il percorso pedonale consisterà in un marciapiede sopraelevato, tale da garantire il mantenimento delle pendenze previste per i soggetti diversamente abili, e dotato di dispositivi per non vedenti. Previsto inoltre un nuovo accesso a “Villa Bini”, mentre l’accesso esistente verrà modificato attraverso l’installazione di gradini. Dopo l’intesa espressa dalla Regione e la chiusura della Conferenza dei servizi, si potrà procedere con le attività propedeutiche all’avvio del cantiere, quali la verifica della progettazione definitiva e la redazione del Progetto esecutivo. Successivamente sarà avviata la realizzazione dell’opera per una durata prevista di 600 giorni. Ad aprile 2022, in occasione della firma del protocollo d’intesa tra comune di Trani ed Rfi, l’auspicio era quello di avviare il cantiere nel 2023. Obiettivo ancora raggiungibile. Il progetto in passato ha trovato anche il muro delle opposizioni politiche cittadine per la scelta di rendere il sottopasso a senso unico. Elemento che costringerà gli utenti ad utilizzare altri percorsi per entrare in centro.

Vedi anche

Back to top button