Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sovraffollamento carceri e carenza di organico nella polizia penitenziaria: CONAIPPE alla Camera dei Deputati il 3 ottobre

Preoccupano sempre di più i dati sulle condizioni delle carceri italiane e pugliesi. Secondo quanto denunciato dalla CONAIPPE, nella regione i detenuti, nelle 11 carceri per adulti e minori presenti sul territorio, sono oltre il doppio della capienza regolamentare con un tasso di sovraffollamento del 160% rispetto ai 2.400 posti letto. La Polizia Penitenziaria è sotto organico del 50% e mancano oltre 1.100 unità. Le carceri più affollate sono Foggia con oltre 650 detenuti, a seguire Taranto, Lecce, Bari e Trani. I detenuti evasi sono 3 solo nel 2024: 1 da Lecce e 2 evasi recentemente dal carcere di Trani e non ancora rintracciati. Dati allarmanti anche per quanto riguarda i turni di servizio che sono triplicati per la polizia penitenziaria fino a raggiungere le 16 e 18 ore come avviene, ad esempio, nel carcere minorile di Bari. A volte 1 solo agente controlla fino a 200 detenuti e specialmente la sera e durante i festivi le carceri con oltre 400 detenuti vengono vigilate da soli 10/15 agenti: un solo agente, disarmato, controllerebbe così più sezioni e più piani.
In Italia i detenuti sono 63mila contro i 44mila posti letto disponibili, 50 gli agenti inviati in missione in Albania, con esose spese, mentre nelle carceri si verificano evasioni o tentativi di evasione, risse, sommosse, incendi, danneggiamenti, minacce e aggressioni con circa 11mila agenti feriti per mano dei detenuti. Solo nel 2024 sono 72 i suicidi tra i detenuti, 7 tra gli agenti di polizia. Per tutte queste ragioni la Confederazione autonoma italiana polizia penitenziaria ha deciso di indire una conferenza stampa, il 3 ottobre, all’interno della sala stampa della Camera dei Deputati alla presenza di parlamentare a cui stanno a cuore le sorti dei poliziotti e la loro sicurezza.

Vedi anche

Back to top button