Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Specialisti in olivicoltura: nuovi spazi per il “Laboratorio dell’Occupabilità” dell’Istituto Agrario “Lotti-Umberto I”

Nuovi ambienti e nuove attrezzature ad alta precisione: sono spazi sempre più  tecnologici e specializzati quelli del Laboratorio territoriale dell’Occupabilità dell’Istituto Tecnico Agrario “Lotti-Umberto I” di Andria.

Uno dei cinque presenti in Puglia dedicati alla filiera olivicola, avviato grazie ad un progetto sostenuto dal Ministero dell’Istruzione.

L’obiettivo è quello di diventare un vero e proprio centro di specializzazione di alto livello in materia di olivicoltura: un traguardo che adesso è ancora più vicino, grazie alle nuove aule messe a disposizione dalla Provincia Bat e che ospiteranno le attività del laboratorio.

Mediante l’utilizzo di macchinari di elevata precisione, sarà possibile analizzare gli alimenti e verificare, ad esempio, se questi sono biologici, se contengono tracce di pesticidi oppure accertare se alcuni prodotti sono stati adulterati. 

L’inaugurazione dei nuovi ambienti è avvenuta nel corso di una manifestazione organizzata all’interno del chiostro seicentesco del “Lotti-Umberto I” che, per l’occasione, è diventato anche una vetrina per i prodotti dell’azienda agraria della scuola e delle aziende che collaborano con l’istituto.

A fare gli onori di casa, il dirigente scolastico, Pasquale Annese.

Vedi anche

Back to top button