Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

«Stabili ma in miglioramento» le condizioni di salute dell’Arcivescovo di Catania Mons. Renna. Resta la prognosi riservata

«Sono stabili e in miglioramento» le condizioni generali e cliniche dell’Arcivescovo di Catania, Luigi Renna, ricoverato dalla notte dell’11 agosto al Centro Cuore del Policlinico “Morgagni” di Pedara (CT), dove è stato trattato mediante angioplastica coronarica a seguito di un infarto miocardico acuto.

Il bollettino rilasciato ieri pomeriggio dal responsabile dell’UTIC e dell’emodinamica del Centro Cuore “Morgagni”, dott. Salvatore Tolaro, riferisce che «gli esami di laboratorio relativi agli indici dell’infarto sono in miglioramento. L’ECG è stabile e l’ecocardiogramma non mostra elementi negativi». 

L’Arcivescovo ha trascorso la notte riposando normalmente e si sta alimentando regolarmente. Tuttavia, per sciogliere la prognosi i medici precisano che occorre attendere ancora. Monsignor Renna ha ricevuto, tra ieri e oggi, le visite del presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, il Vescovo di Acireale, Monsignor Antonino Raspanti, e dell’arcivescovo emerito di Catania, Monsignor Salvatore Gristina. Inoltre, ha incontrato il vicario generale dell’arcidiocesi etnea, don Vincenzo Branchina, con cui ha condiviso alcune decisioni per l’immediato.

Monsignor Renna, 58 anni, arcivescovo della diocesi etnea dal febbraio 2022, è nato e cresciuto tra Minervino ed Andria dove ha completato la sua formazione umana e spirituale prima di essere nominato Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano e, successivamente Arcivescovo di Catania. Continuano, intanto, ad arrivare messaggi di auguri per una pronta guarigione da parte di diversi vescovi italiani.

Vedi anche

Back to top button