Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Stadio “Sant’Angelo dei Ricchi” ad Andria e la sua terza vita: da ieri nuova pista di atletica e nuovi fari. Primo cantiere PNRR consegnato

Non sono mancati certo i disagi da maggio scorso quando lo Stadio “Sant’Angelo dei Ricchi” è stato chiuso per consentire la riqualificazione della pista di atletica e non solo ma da ieri l’impianto nella parte nord della città di Andria è ufficialmente riaperto. Una struttura che ora potrà finalmente essere un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli sportivi non solo del calcio (impianto fondamentale per tutte le società andriesi e non solo) ma anche per l’atletica.

Lavori importanti nati grazie ad un finanziamento da un milione di euro dal PNRR, primo cantiere ad Andria ad esser concluso con questi fondi che hanno permesso in realtà una profonda riqualificazione dello Stadio.

All’evento presente anche il neo eletto presidente della FIDAL Puglia Eusebio Haliti.

Palpabile l’attesa per questa giornata che restituisce per la terza volta, sempre più moderno, l’impianto alla comunità dopo la prima inaugurazione e la successiva prima riqualificazione di qualche anno fa.

Ora la palla passa, per usare una metafora sportiva, alle associazioni che dovranno custodire e utilizzare il più possibile l’impianto. In particolare quelle che si occupano di atletica. Da questo punto di vista il CONI ha già lanciato diversi progetti di coinvolgimento di associazioni e giovani generazioni nelle scuole.

Vedi anche

Back to top button