Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovidSalute

Stop ai vaccini AstraZeneca, sequestrate 737 dosi nelle province di Bari e Bat

Dopo lo stop alle somministrazioni deciso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, anche in Puglia scattano i sequestri dei Carabinieri del Nas per un lotto del vaccino Astra Zeneca, finito sotto l’occhio del ciclone a seguito di alcune morti sospette, sulle quali sta indagando la magistratura.

Nelle sole province di Bari e Barletta-Andria-Trani, tra ieri e oggi, i militari hanno portato via dagli hub vaccinali 737 dosi della serie ABV5811, su disposizione della Procura di Biella, nell’ambito di un’indagine sulla morte di un docente, avvenuta il giorno dopo la vaccinazione con il farmaco anglo-svedese.

Ieri, in serata, era arrivato l’ordine di sospensione temporanea delle somministrazioni di AstraZeneca, su tutto il territorio nazionale, da parte dell’Aifa. Una scelta fatta in via precauzionale, in linea con quanto deciso da altri Paesi, come Francia, Germania, Spagna e Lussemburgo, nell’attesa che l’Ema (l’Agenzia Europea per i Medicinali) si pronunci in merito alla sicurezza del vaccino. La questione potrebbe essere chiarita definitivamente già nella giornata di giovedì, in occasione di una nuova riunione straordinaria programmata dall’agenzia.

Intanto, aspettando il via libera, la Puglia deve fare i conti con i conseguenti ritardi nella campagna vaccinale. Al momento sono circa 38mila le dosi di AstraZeneca ferme ai box dopo il blocco dell’Aifa. Una faccenda che complica i piani della sanità regionale, già alle prese con ritardi nelle consegne e l’esiguità delle scorte. Ad oggi in Puglia sono stati somministrati oltre 452mila vaccini (tra Pfizer, Moderna e AstraZeneca), dei 520.325 disponibili.

La campagna vaccinale pugliese anti Covid andrà avanti, seppur con il freno a mano tirato. Si procederà, per adesso, con i soli farmaci di Pfizer e Moderna che, sino ad ora, sono stati utilizzati per le vaccinazioni del personale sanitario e degli over 80. Mentre AstraZeneca è stato somministrato prevalentemente ai lavoratori del mondo della scuola.

Vedi anche

Back to top button