Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Stop al reddito di cittadinanza, agitazione per 3600 famiglie andriesi. Segnalate le prime anomalie

Lo stop al reddito di cittadinanza ha messo in allarme anche le 3600 famiglie che ad Andria percepiscono il sussidio con una media di circa 500 euro al mese. Molte di queste nei giorni scorsi, come avvenuto per migliaia di altre famiglie in Italia, hanno ricevuto l’sms dell’INPS con il quale si annuncia il termine del sussidio, introdotto nel 2019 dal primo Governo Conte, a partire dal 1 agosto 2023, creando non poca agitazione tra le famiglie andriesi beneficiarie. Anche se lo stop è prorogato a fine 2023 per le famiglie che hanno minori, disabili o anziani e per quelle in cui è acclarato un forte disagio sociale con la presa in carico dei comuni.

Negli ultimi giorni, proprio a margine di quel messaggio ricevuto dall’INPS, più di 50 cittadini si sono già recati presso gli uffici dei Servizi Sociali di Andria per chiedere spiegazioni. Lo stop al reddito di cittadinanza è stato annunciato da tempo dal Governo Meloni, pronto a sostituire la misura ideata dal Movimento 5 Stelle in un’altra forma di sostegno a partire dal 2024. Ma dai Servizi Sociali di Andria fanno sapere che sono emerse le prime anomalie: è il caso di un cittadino con disabilità certificata all’80%, beneficiario del sussidio, che ha ricevuto il messaggio di stop del reddito. Una situazione simile per almeno altri due cittadini andriesi e per i quali i Servizi Sociali si sono attivati contattando l’INPS e avere spiegazioni in merito.

Confusione, insomma, è la parola giusta per descrivere ciò che sta avvenendo tra INPS, comuni e percettori del sussidio. Il sindaco di Andria e vice presidente dell’ANCI Puglia, Giovanna Bruno, ha utilizzato il termine “caos” in video messaggio postato sui social, puntando il dito contro l’attuale Governo di centrodestra reo di aver scaricato ogni responsabilità ai comuni.

Una vicenda che quindi farà discutere per molto tempo. Anche Dora Conversano, assessore ai Servizi Sociali di Andria, si è detta preoccupata per tutti quei cittadini percettori del reddito di cittadinanza che «da sempre – ha detto – si sono impegnati in diversi lavori sul territorio comunale, e poi soprattutto per le famiglie che vivono un gravissimo disagio economico».

Il Reddito di cittadinanza «sarà stato sbagliato nella forma, ha dato la possibilità ad alcuni di truffare ma è stato una forma di contrasto alla povertà», ha detto invece il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro, in queste ore impegnato sui media nazionali a criticare lo stop al sussidio da parte del Governo.

Vedi anche

Back to top button