Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Strade tinte di rosso e buche come crateri: ad Andria gravi disagi per gli agricoltori in transito in via Vecchia Barletta

Buche grandi come voragini e spazio assente anche solo per passare senza incappare in qualche cratere. E’ lo stato di assoluto degrado in cui versa via Vecchia Barletta, ad Andria, dal tratto cittadino sino a quello che esce fuori città per immettersi nelle campagne. Una strada di cui in passato abbiamo già parlato e sulla quale non è stato effettuato alcun intervento di ripristino. I risultati sono ben evidenti.

Via Vecchia Barletta, di competenza del comune andriese, oltre che essere frequentata da cittadini è soprattutto utilizzata dagli agricoltori, vista la vicinanza con diverse aziende agricole andriesi. E poi ancora da grandi camion e mezzi per il trasporto di frutta e verdura. Un problema quotidiano per chi va a lavoro e deve fare i conti con la strada dissestata che può comportare danni seri a vetture e mezzi da lavoro. L’unica soluzione è rallentare, quasi a fermarsi, e provare a scansare le voragini create dall’usura del tempo e delle piogge. Un problema che si è certamente acuito con l’arrivo della stagione fredda.

Ma non finisce qui. Altra caratteristica di questa strada è la presenza di un terriccio rosso che macchia gli pneumatici e più in generale sporca in modo vistoso qualsiasi mezzo. Si tratta della terra proveniente dal cantiere di interramento ferroviario di Andria, prodotto degli scavi che giornalmente viene scaricato fuori città in appositi siti. Il problema è che i camion in partenza dal cantiere non hanno la copertura che eviterebbe lo spargimento di terra. Lo stesso fenomeno infatti si verifica in città come ad esempio in via Aldo Moro, via Ceruti e via della Pineta, ovvero i tratti percorsi dai camion nel tragitto per lo scarico della terra. Quando fa particolare caldo quel terriccio assume la consistenza della polvere, librandosi facilmente nell’aria e quindi sull’asfalto. A tal proposito sono state diverse le segnalazioni dei cittadini. Qualcuno, scherzando, ha paragonato le strade a campi da tennis in terra rossa, soprattutto dopo la caduta della pioggia. Se non è realtà dei fatti, poco ci manca. Urgono rimedi ed interventi, sia per l’asfalto impraticabile di via Vecchia Barletta sia per lo spargimento di terriccio che macchia le strade federiciane.

Vedi anche

Back to top button