Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sul lungomare di Bari il monitoraggio della raccolta differenziata nelle zone coperte dal porta a porta

Aumentare la qualità della differenziata attraverso una programmazione mirato del servizio di raccolta, di trasporto e delle attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti. È questo l’obiettivo dell’iniziativa che ha visto l’assessore all’Ambiente del Comune di Bari Pietro Petruzzelli, accompagnato dal direttore generale di Amiu Puglia Antonello Antonicelli e dal comandante della Polizia locale Michele Palumbo, effettuare un’analisi merceologica di alcuni rifiuti raccolti a campione nelle zone servite dal porta a porta. A essere presi in considerazione sono stati 50kg di residuo secco conferiti da parte delle utenze. Dall’esame di questi rifiuti indifferenziati si è potuta verificare la presenza di rifiuti differenziabili in 12 kg di organico, 6 kg di plastica, 4 kg di vetro e 3 kg di carta, per una quantità pari a circa il 50% del totale. Nei prossimi giorni sarà riutilizzato un adesivo colorato da applicare sui rifiuti ogniqualvolta siano stati differenziati in maniera errata, in modo da segnalare l’errore ai cittadini: in quel caso i rifiuti non verranno portati via dagli operatori di Amiu Puglia. Inoltre, si è stabilito di intensificare i controlli degli agenti della Polizia locale.

Vedi anche

Back to top button