Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tempo di saldi estivi in Puglia, le famiglie spenderanno (in media) 200 euro

Da domani, sabato 6 luglio, in Puglia partono i saldi estivi, così come in tutta Italia fatta eccezione per la provincia autonoma di Bolzano. Inizia dunque la “caccia” al prezzo più basso e all’affare nella ricerca dei capi d’abbigliamento. I saldi dureranno sino al 15 settembre. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 200 euro, pari a 92 euro pro capite, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Non mancano le classiche raccomandazioni per i consumatori che si riverseranno nei negozi. I consigli arrivano da Emilio Di Conza dell’Adiconsum Puglia (Associazione in difesa dei consumatori della Cisl): «Come di consueto – si legge in una nota – saranno saldi molto apprezzati, ma evitare di acquistare prodotti non indispensabili, contraffatti, scadenti e potenzialmente pericolosi per la propria salute e sicurezza». Poi, spazio a delle semplici ma importanti regole: «La verifica dei prezzi almeno una settimana prima dell’inizio ufficiale dei saldi; attenzione ai saldi con percentuali troppo elevate; diffidare degli importi scritti col pennarello senza indicazione del prezzo originale; se il negoziante non permette di provare i capi, acquistare solo se sicuro della scelta». Ma non è tutto. Secondo Di Conza «se il negoziante non vuole cambiare il capo difettoso o se non vuole acconsentire all’uso di bancomat e carta di credito, asserendo che in periodo di saldi non è tenuto ad accettarli, bisogna segnalare il comportamento alla polizia municipale e alla sede territoriale Adiconsum più vicina». Insomma approfittare dei saldi sì, ma sempre con consapevolezza e la massima attenzione.

Vedi anche

Back to top button