Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tolleranza zero contro la “malamovida” nel quartiere Umbertino: il sindaco di Bari firma l’ordinanza

Tolleranza zero contro la “malamovida” nel centro cittadino. È la decisione del sindaco di Bari, Vito Leccese, che ha firmato un’ordinanza che ha come obiettivo quello di arginare gli effetti negativi della movida, da attuarsi in via sperimentale nel quartiere Umbertino, tra le aree più interessate da questo fenomeno.

Il provvedimento – fanno sapere da Palazzo di Città – è frutto di un lungo percorso di ascolto e confronto con i residenti ed i gestori degli esercizi commerciali ed è la risposta dell’amministrazione comunale all’aumento del senso di insicurezza ed al peggioramento della qualità della vita dei cittadini che vivono in questa zona della città, e che lamentano da tempo schiamazzi, ubriachezza molesta e mancato rispetto delle norme igieniche. Fenomeni che spesso sono stati accompagnati anche da episodi di violenza.

L’ordinanza prevede il divieto di vendita e somministrazione per asporto di alimenti e bevande, di qualunque tipo, alcoliche e analcoliche, dalle 23 alle 7, dalla domenica al mercoledì, e dalle 24 alle 7 dal giovedì al sabato.

Il divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande nei dehors e su tavoli e sedie, che insistono su suolo pubblico, dalle 24 fino alle 7 delle giornate successive dalla domenica al mercoledì. Dopo le 24 e fino alla chiusura la consumazione di cibi e bevande potrà avvenire esclusivamente all’interno dei locali che, dalla mezzanotte, dovranno avere porte e finestre chiuse per evitare rumori in strada. Stessa regola dall’1 alle 7 nei giorni di venerdì, sabato e domenica.  

Si dispone inoltre la chiusura di tutte le attività commerciali, artigianali, alimentari per asporto e pubblici esercizi dalle 2 alle 6, salvo che il locale sia dotato di certificato di insonorizzazione. È previsto infine il divieto di nuove concessioni di suolo pubblico con dehors, tavoli, sedie e ombrelloni, nel periodo di vigenza del provvedimento.

In caso di violazione dell’ordinanza si rischiano sanzioni fino a 12mila euro così come la sospensione dell’attività, per un periodo che va dai 3 ai 20 giorni e, nei casi più gravi, anche la revoca delle autorizzazioni.  

Vedi anche

Back to top button