Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna a Bari “Vini di Vignaioli”- Puglia: 1 e 2 maggio al Teatro Kismet 60 produttori in rappresentanza di 15 regioni italiane

Promuovere la cultura del vino artigianale realizzato con metodi tradizionali e non invasivi da vignaioli rispettosi della Natura e consapevoli sia in vigna che in cantina. È questo l’obiettivo del salone di “Vini di Vignaioli” – Puglia che per il secondo anno consecutivo si terrà a Bari, dopo il successo della edizione 2022, che per la prima volta portava la ventennale rassegna nel Mezzogiorno d’Italia. Saranno circa 60 i produttori presenti a Bari, in rappresentanza di ben 15 regioni italiane. La regione con più cantine partecipanti è la Puglia con otto realtà vitivinicole presenti; significative le presenze di Calabria (sette aziende) e Piemonte (sei). L’appuntamento è per l’ 1 e il 2 maggio negli spazi del Teatro Kismet, poi la tappa di Fornovo di Taro (Parma) il 29 e 30 di ottobre e subito dopo (19 e 20 novembre) l’appuntamento di Parigi, in Francia. Oltre ai banchetti dei vignaioli, dove si potranno degustare e acquistare i vini, ci saranno anche stand di prodotti gastronomici selezionati con un occhio di riguardo per le specialità della Puglia e del Sud Italia. Anche quest’anno previsto uno spazio culturale per scoprire le nuove pubblicazioni a tema vino.

Vedi anche

Back to top button