Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna fruibile dopo oltre un decennio il Monastero di Colonna a Trani: progetto PUC con i percettori di reddito di cittadinanza

Torna fruibile da oggi il Monastero di Colonna a Trani. Una notizia molto attesa per un bene di assoluto valore storico chiuso in sostanza da oltre un decennio ed oggetto di importanti lavori di restauro durati davvero molti anni. Fondamentale il progetto utile alla collettività denominato “Qualità dell’Abitare” che vedrà impegnati sette beneficiari del reddito di cittadinanza iniziare da oggi il lavoro nella struttura con mansioni di sorveglianza ed accompagnamento.

Questo in attesa comunque che ci siano ancora i lavori di rigenerazione dell’impianto termico della struttura e, soprattutto, che vengano completati tutti gli atti amministrativi per un bando di gestione dell’intero immobile. Comunque contemporaneamente, sempre nell’ambito dello stesso PUC e grazie all’ausilio di altri undici percettori di reddito di cittadinanza, sarà garantita l’attività di sorveglianza in quattro parchi cittadini e cioè quelli di via delle Tufare, via Grecia, via Polonia e parco Petrarota. Dalla prossima settimana partirà un ulteriore ed importante progetto: una decina di beneficiari del reddito di cittadinanza saranno impegnati nell’attività di pulizia dei tratti costieri cittadini.

Vedi anche

Back to top button