Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna il “Presepe Vivente” a Canosa di Puglia: la magia della Natività nell’area archeologica

C’è l’artigiano che batte il ferro, le donne che lavorano la lana, l’oste, i pastori, i Re Magi e naturalmente la capanna che ospita Maria, Giuseppe e il neonato Gesù: tutto come in quella magica notte di 2022 anni fa. È il salto indietro nel tempo compiuto a Canosa di Puglia, in occasione della 17esima edizione del “Presepe Vivente”. L’area archeologica di zona Costantinopoli trasformata in un antico villaggio della Palestina: un’iniziativa nata nel 1994, già insignita di importanti riconoscimenti, che torna dopo due anni di stop, a causa della pandemia, grazie al prezioso lavoro del Comitato “Presepe Vivente”.

Si rinnova un appuntamento con la tradizione, capace di richiamare negli anni scorsi centinaia di visitatori, anche da fuori Canosa, e che per questo rappresenta da sempre un importante elemento di attrazione turistica.

Uno degli eventi di punta del ricco programma del Natale canosino, che sta coinvolgendo tutta la città.

INTERVISTE:

Rosa Minutillo – Presidente Comitato Presepe Vivente Canosa di Puglia

Vito Malcangio – Sindaco di Canosa di Puglia

Vedi anche

Back to top button