Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna la festa a Bari: il 7 maggio il corteo storico di San Nicola tra novità e un messaggio di pace

Torna tra la folla, dopo due anni di attesa, il Corteo Storico di San Nicola e lo fa con un messaggio universale: “Bari città di San Nicola, Bari città di Pace”.

L’attesa dei baresi sarà ripagata da uno spettacolo, affidato alla regia di Nicola Valenzano, con il coinvolgimento di oltre 700 artisti, attori e figuranti, in un cast che prevede la presenza, tra gli altri, di 20 ballerini, un coro di 24 elementi e 8 danzatori a parete.

Saranno complessivamente nove i “quadri” messi in scena nel corso dell’evento, uno dei quali, “Les miserables”, in omaggio ai genitori di San Nicola morti di peste.

Lungo il percorso della Caravella saranno presenti scenografie imponenti, come le tre torri, tra le novità di quest’anno, dedicate a fede, speranza e carità, le tre virtù teologali. È previsto, inoltre, uno show olografico su cui gli organizzatori hanno scelto di osservare il massimo riserbo per garantire l’effetto sorpresa. Il momento clou della manifestazione verrà raggiunto all’arrivo sul sagrato della Basilica, quando tutti i protagonisti dei quadri si esibiranno in un’ultima performance, alternandosi ad artisti di calibro nazionale.

Il programma prevede un’altra grande novità: per la prima volta nella storia il Corteo raggiungerà virtualmente i cinque municipi di Bari con un prologo dello spettacolo durante il quale ci sarà una riproduzione del quadro del Santo Patrono.

Vedi anche

Back to top button