Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna la “Festa della Cultura”, a Bisceglie tre serate all’insegna della lettura e della musica

Tre splendidi appuntamenti, all’insegna delle opere degli scrittori e delle melodie dei grandi artisti: un’autentica boccata d’ossigeno nelle calde serate d’estate. Un viaggio tra musica e parole a Bisceglie, dove è tutto pronto per la seconda edizione della “Festa della Cultura”, la rassegna organizzata dall’associazione “La Città Possibile”, a cura di Stefania D’Addato e Antonio Gelormini.

Tre date da segnare in calendario, 27, 29 e 31 luglio, quando la storica dimora di Villa Consiglio accoglierà, nei suoi splendidi giardini, alcuni degli autori più importanti del panorama nazionale che, per l’occasione, presenteranno i loro ultimi lavori letterari. E per concludere in bellezza, ogni incontro sarà condito dalle performance di noti musicisti.

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna torna con l’edizione 2022, dedicata ad un grande della letteratura e della cinematografia italiana.

Vedi anche

Back to top button