Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tra Campiello e Resistenza delle donne, Benedetta Tobagi ospite alle Vecchie Segherie di Bisceglie

Un’opera concepita attraverso un meticoloso lavoro di ricerca negli archivi fotografici degli istituti della Resistenza. Immagini, fotogrammi di film, autentici squarci di vita essenziali per costruire un racconto corale basato su fatti e personaggi realmente esistiti, capace di restituire la complessità e la ricchezza del ruolo delle donne nella Resistenza.

Benedetta Tobagi ha presentato ieri alle Vecchie Segherie Mastrototaro il suo libro, vincitore del premio Campiello 2023, nell’appuntamento promosso dall’ANPI provinciale. Ha dialogato con il professor Michele Lucivero ponendo l’accento soiprattutto sul concetto di “risarcimento” nei confronti di quelle mogli, studentesse, lavoratrici, il cui contributo in quei venti mesi a cavallo tra il settembre del 1943 ed il maggio del 1945 è stato troppo spesso trascurato nella memoria collettiva.

Una presenza, quella femminile, definita dalla stessa Tobagi “strutturale, fondamentale e con tante diverse sfaccettature”.

Vedi anche

Back to top button