Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tradizione, tipicità e materie prime: la focaccia di Bisceglie conquista i palati a “Ri-CostruiAmo il territorio”

La ricchezza della tradizione pugliese che si apre all’innovazione creando terreno fertile per lo sviluppo di nuove tendenze gastronomiche.

È il concetto che da oltre trent’anni scandisce il successo di Pietro Zito, lo “chef-contadino” a capo di Antichi Sapori, indiscusso maestro nel saper valorizzare vecchie ricette capaci di far emergere le peculiarità di prodotti autoctoni. Zito è stato l’ospite d’onore del nuovo appuntamento di “Ri-CostruiAmo il territorio”, promosso da Cooking Solution e AssoLocali ed ospitato al Castello Svevo Angioino di Bisceglie. Obiettivo dell’incontro valorizzare le autenticità del territorio facendo rete tra produttori, professionisti e istituzioni: ognuno con le proprie esperienze, competenze e testimonianze.

Durante l’evento Zito ha presentato il suo ultimo libro “C’è un fuori e c’è un dentro”, in cui non mancano riferimenti specifici anche alle positive ricadute della cucina pugliese in chiave turistica ed economica.

Grande interesse ha inoltre suscitato il cooking show curato da Zito assieme allo chef Carlo Papagni, incentrato sulla preparazione di alcuni piatti autentici del territorio, con particolare risalito alla focaccia di Bisceglie, in procinto di essere inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. L’intervista ad Andrea Ferrante, presidente di AssoLocali Bisceglie.

Vedi anche

Back to top button