Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Trafugato negli anni ’70, stemma araldico del XVIII secolo restituito alla Città di Bisceglie dai Carabinieri TPC

Fu trafugato negli anni ’70 del secolo scorso da un palazzo storico di via Perotti, all’epoca via dell’Arcidiacono, a pochi metri dalla Cattedrale di Bisceglie. La segnalazione di un cittadino, che lo ha riconosciuto su una piattaforma on line dedicata al commercio di beni d’arte, è risultata determinante affinché fossero avviate le indagini dai Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Bari per il ritrovamento. Parliamo di un antico stemma araldico in marmo bianco, risalente al XVIII secolo e probabilmente appartenente alla famiglia Ferrante, rinvenuto e sequestrato ad un antiquario della provincia di Trento ed ufficialmente restituito stamani alla comunità nel corso di una cerimonia tenutasi al Museo Diocesano.

Presenti all’evento numerose autorità ecclesiastiche, civili e militari, tra cui la soprintendente archeologia e belle arti di Bat e Foggia, Anita Guarnieri, e il Ten. Col. Giovanni Di Bella, comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Bari.

Grande soddisfazione per il prezioso ritrovamento è stata espressa dallo storico biscegliese Giacinto La Notte e dal primo cittadino Angelantonio Angarano.

Intanto l’Autorità Giudiziaria di Trani ha disposto la confisca e l’assegnazione del prezioso bene storico-artistico alla Soprintendenza, che ha autorizzato la consegna al Museo Diocesano, ove sarà esposto alla fruizione pubblica, alla stessa stregua di altri stemmi appartenenti alla Città di Bisceglie.

Vedi anche

Back to top button