Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Trani ricorda le vittime del bombardamento del 27 aprile 1943, scoperta una lapide in Piazza Teatro

Una dolorosa pagina di storia spesso dimenticata. A ricordarla, da adesso in poi, i nomi scolpiti nella pietra di chi ha perso la vita in quella terribile tragedia. Così Trani ha reso omaggio alle vittime del bombardamento anglo-americano del 27 aprile 1943, evento tristemente noto come “Pasquetta di sangue”. Era infatti appena trascorso il Lunedì dell’Angelo quando, senza nessun segnale di allarme, quattro bombe furono sganciate sulla città. Due finirono in mare, le altre caddero sulla banchina del porto, fra via Zanardelli e via Vincenza Fabiano, provocando la morte di ben 21 persone. Successivamente, gli apparecchi sganciarono altre bombe sulle casermette di via Corato, uccidendo 14 militari. A distanza di 80 anni, una lapide è stata scoperta, questa mattina, in Piazza Teatro, per commemorare le vittime di quel giorno drammatico. Tra di loro c’era anche l’intera famiglia di Domenica Sonatore, sopravvissuta quando aveva appena 3 anni.

Una cerimonia fortemente voluta dall’amministrazione comunale, e dal sindaco Amedeo Bottaro, salito su una scala per scoprire manualmente la lapide, a causa di un piccolo fuori programma.  

INTERVISTA:

Domenica Sonatore – Sopravvissuta al bombardamento

Amedeo Bottaro – Sindaco di Trani

Vedi anche

Back to top button