Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Trapianti, al Policlinico di Bari tre nuovi macchinari che tengono in vita gli organi prima dell’operazione

Migliorare la qualità degli organi prima del trapianto, tenendoli in attività attraverso la perfusione dinamica ossigenata. Una tecnica che permette di superare i limiti della conservazione in ghiaccio, aumentando gli organi idonei e riducendo le liste d’attesa.

È questo il nuovo approccio del Centro regionale trapianti del Policlinico di Bari, reso possibile grazie a tre nuove apparecchiature di cui si è dotato l’ospedale.

Sono stati utilizzate per la prima volta in Puglia per i reni di un donatore 69enne di Brindisi, deceduto per cause cardiovascolari. La ricevente, una donna di 56 anni in emodialisi dal 2021, è stata sottoposta a trapianto ed è in buone condizioni di salute.

Ad eseguire l’operazione sono stati i chirurghi dell’Unità Operativa di Urologia del Policlinico di Bari. Ma l’approccio multidisciplinare che caratterizza l’uso di questi nuovi dispositivi ha impegnato equipe di perfusionisti, nefrologi, urologi, ricercatori del Policlinico di Bari ed ingegneri biomedici.

“Grazie a questa nuova apparecchiatura – ha dichiarato il coordinatore del Centro regionale trapianti, Loreto Gesualdo – il centro trapianti di Bari potrà sfruttare una tecnologia avanzata per migliorare la qualità degli organi da trapiantare, riducendo i tempi di ischemia e di attesa, e offrendo una risposta concreta a quella che è una vera e propria emergenza per la sanità pubblica”.  

Si calcola infatti che In Italia, nonostante i recenti progressi nelle tecniche chirurgiche e nelle terapie immunosoppressive, ogni anno solo un terzo dei pazienti in lista d’attesa riesce ad accedere al trapianto.

Vedi anche

Back to top button