Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tromba marina, temporali e nubifragi: il maltempo “rinfresca” la Puglia, ma nel weekend torna il caldo

La tregua dal grande caldo, in Puglia, è coincisa con un’ondata di maltempo che nella giornata di lunedì 22 luglio non ha risparmiato danni, disagi e fenomeni atmosferici piuttosto violenti – e a tratti spettacolari – lungo quasi tutta la regione. L’attività temporalesca si è battuta per lo più nella zona centrale della Puglia, tra le province di Bari, BAT e Foggia, ma non sono mancati nubifragi più a sud, come nel Tarantino, precisamente nelle zone di Laterza, Castellaneta e Palagiano con piogge intense e grandinate. Nel Barese i fenomeni sono stati piuttosto intensi con temporali e piogge. A Molfetta, in particolare, si sono registrati allagamenti come nel caso del sottopasso di via Terlizzi dove due auto sono rimaste bloccate nell’acqua alta. I due conducenti, fortunatamente, era già fuori dai veicoli prima che fossero sommersi completamente. E poi i fenomeni spettacolari come la tromba marina che ha preso vita a largo di Bari, immagini incredibili con il vortice che pian piano scende sino a toccare il mare. Il maltempo ha lasciato in eredità temperature più gradevoli e meno afa, condizioni che resteranno tali sino a giovedì. Nel weekend, secondo il quadro attuale delle previsioni, l’anticiclone africano tornerà a farsi sentire. Venerdì 26 Luglio la pressione inizierà nuovamente a rafforzarsi, mentre sabato 27 e domenica 28 assisteremo al ritorno del grande caldo con temperature ben oltre le medie stagionali.

Vedi anche

Back to top button