Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Truffe agli anziani, difendersi con l’arma della prevenzione: presentato il progetto “Iarp d’Occhr”

C’è la truffa porta a porta, quella telefonica. La trappola dei finti tecnici dell’Enel, che vogliono controllare il contatore, o quella della falsa eredità da parte di un misterioso amico arrivato dal passato. I raggiri sono sempre dietro l’angolo, soprattutto quando le potenziali vittime sono le persone anziane. Un fenomeno da combattere con l’arma della prevenzione. Parte da questa necessità il progetto nato dalla collaborazione tra Prefettura Bat, Comune di Andria, Polizia Locale e CapitalSud, e presentato questa mattina all’Officina San Domenico. Si chiama “Iarp d’Occhr”, in italiano “Apri gli occhi”, un percorso rivolto agli anziani andriesi, per aiutarli a conoscere e prevenire, anche attraverso la tecnologia, le truffe ai loro danni.

Un problema a cui prestare la massima attenzione, come dimostrano le cronache passate e recenti, da contrastare attraverso una efficace campagna informativa, su come riconoscere e difendersi dai truffatori.

Un patto di collaborazione tra istituzioni, Forze dell’Ordine e cittadini, soprattutto giovani, per arginare un fenomeno diffuso, che vede come vittime persone spesso fragili, sole e bisognose di aiuto.

INTERVISTE:

Saverio Colasuonno – Coordinatore progetto “Iarp d’Occhr”

Rossana Riflesso – Prefetto della BAT

Giovanna Bruno – Sindaco di Andria

Vedi anche

Back to top button