Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Truffe agli anziani: un’estate da bollino rosso. Denuncia della UILP: “I truffatori non vanno in vacanza”

Con il periodo estivo i reati di truffe e raggiri, che vedono gli anziani vittime purtroppo privilegiate, aumentano in modo esponenziale. È l’ennesimo allarme lanciato dalla Uil Pensionati Puglia, dopo aver registrato decine di segnalazioni e denunce in pochi giorni. Complice il fenomeno dello svuotamento dei centri urbani, per le vacanze estive di parenti e vicini di casa e la chiusura delle attività di associazioni e centri polivalenti di aggregazione frequentati durante l’anno, si ripropone il rischio dell’isolamento degli anziani e dei grandi anziani che risiedono nelle nostre città. Così truffatrici e truffatori possono agire più facilmente con un copione ormai conosciuto. Si presentano come agenti delle forze dell’ordine, avvocati, funzionari di istituzioni locali o semplicemente come operai addetti al controllo di contatori domestici, amici di figli e nipoti, per estorcere denaro e oggetti preziosi tenuti in casa, facendo leva su eventi drammatici occorsi a parenti e amici, rischi di ipotetiche detenzioni o problemi legali. Dalla segretaria Uilp, Tiziana Carella, arriva l’invito a stare vicini agli anziani.

Vedi anche

Back to top button