Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Truffe, come difendersi: convegno nella biblioteca “Giovanni Bovio” di Trani

Il pericolo è sempre dietro l’angolo quando si ha a che fare con potenziali truffatori senza scrupoli. Conoscere il loro modo di agire, e quali sono i raggiri più diffusi, è spesso un’arma di difesa per non cadere in trappola. Di questo si è discusso a Trani, nel corso di un convegno organizzato dall’associazione Udicon, ed ospitato nella sala Cineforum della Biblioteca “Giovanni Bovio”. Un incontro informativo per saperne qualcosa di più su strategie e sistemi attraverso i quali i truffatori si insinuano nella vita delle persone, sfruttando ad esempio il web e i social network, o molto più spesso la fragilità delle loro vittime.

Facili bersagli per i truffatori sono infatti molto spesso proprio gli anziani, soprattutto se vivono soli, ma anche le persone più attente e di ogni fascia d’età, posso finire nella loro rete.

Tanti gli escamotage adottati dai truffatori per raggirare le loro vittime. Tra i casi più frequenti c’è certamente quello del “falso incidente stradale”.

INTERVISTE:

Maurizio Rampino – Presidente regionale Udicon

Savino Cormio – Consigliere comunale

Lucia de Mari – Assessore comunale Trani

Claudio Spadaro – Dirigente Commissariato di Polizia Trani

Vedi anche

Back to top button