Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

TTG Rimini, presentati i dati sul turismo pugliese per la stagione estiva: da giugno ad agosto oltre 2 milioni di arrivi e 10 milioni di pernottamenti

Da giugno ad agosto 2022 si registrano 2.181.102 arrivi e 10.221.699 pernottamenti con una variazione del +4,2% e del +3,1% rispetto allo stesso periodo del 2019. Rispetto al 2021, l’incremento è del +9% e del +5%. È stato presentato, nello stand di Pugliapromozione, in occasione del TTG di Rimini, il report con i dati relativi alla stagione estiva a cura dell’Osservatorio del Turismo della Regione Puglia.

Ad essere incoronata come destinazione estiva maggiormente visitata e più attrattiva è Vieste regina con oltre 25mila arrivi e oltre 1milione e mezzo di presenze. A seguire Bari, Lecce e Otranto. Un focus particolare sui flussi estivi delle province pugliesi: nell’estate del 2022 quasi tutti i comuni hanno superato gli arrivi registrati nello stesso periodo del 2021. Da evidenziare sia il significativo incremento delle presenze del comune di Bari (+83% rispetto al 2021 e +55% rispetto al 2019), la forte ripresa degli arrivi del comune di Brindisi rispetto al 2021. Anche Trani registra una forte crescita percentuale in termini di presenze: rispetto al periodo pre pandemico si registra un +7%, rispetto al 2021 un +11%.

Vedi anche

Back to top button