Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tumore ai polmoni, a Bari controlli gratuiti per fumatori ed ex fumatori

Screening polmonari gratuiti per fumatori o per chi ha smesso di fumare da meno di 15 anni. È l’iniziativa alla quale ha aderito l’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, punto di riferimento pugliese del programma nazionale chiamato “Risp – Rete Italiana di Screening Polmonare”, che attualmente conta 18 centri in tutta Italia, e finanziato dal Ministero della Salute.

Si tratta di un progetto di prevenzione che permetterà di approfondire l’insorgenza di tumori legati all’uso del tabacco. È stato presentato nel corso di un incontro organizzato presso la sede dell’Istituto. Punta ad un target specifico, vale a dire fumatori o ex fumatori, con un consumo medio di 20 sigarette al giorno per circa 30 anni. Obiettivo del programma nazionale, come ha spiegato il direttore generale dell’Oncologico, Alessandro Delle Donne, è quello di “scovare almeno 10mila persone tra le 40mila che ogni anno si ammalano di cancro ai polmoni a causa della esposizione a fattori di rischio come il fumo”.

Gli screening verranno effettuati mediante la tac a spirale installata alla fine dello scorso anno nel reparto di Oncologia medica per la patologia toracica dell’Istituto Tumori di Bari. Si tratta di un esame che si esegue molto rapidamente, con una bassissima dose di radiazioni, che però garantisce un’altissima qualità diagnostica: riesce a rilevare infatti anche tumori polmonari di pochissimi millimetri. Le prenotazioni potranno essere effettuate comodamente in farmacia.

INTERVISTA: Pietro Milella – Direttore sanitario Istituto Tumori Bari

Vedi anche

Back to top button