Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tumore alla laringe rimosso senza danni alle corde vocali: chirurgia laser all’ospedale “Di Venere” di Bari

La tecnologia al servizio della medicina. Un nuovo capitolo nella storia della chirurgia laser è stato scritto all’ospedale “Di Venere” di Bari. A beneficiarne un paziente di 65 anni, affetto da un grave tumore alla laringe, rimosso senza che venissero danneggiate le sue corde vocali. Il merito è dell’equipe medica ed infermieristica dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, che ha applicato per la prima volta nel nosocomio barese una tecnica assolutamente all’avanguardia.

La procedura è stata caratterizzata da un approccio trans-orale endoscopico, ossia per le vie naturali, evitando di ricorrere alla tracheotomia. Nel corso dell’intervento è stata impiegata una sonda dotata di una particolare telecamera che consente una visuale in 3D, e che ha permesso di rimuovere il tumore con il laser.

L’approccio mininvasivo degli anestesisti ha inoltre contribuito ad un recupero rapido e senza complicazioni, consentendo al paziente di tornare subito alle sue attività quotidiane. Un caso, il suo, particolarmente complesso, dato che l’uomo aveva una protesi dentaria che limitava lo spazio nel cavo orale, e altre complicazioni anatomiche. Difficoltà che avevano reso vani precedenti tentativi in altri centri ospedalieri.

L’innovativa chirurgia laser, applicata per la prima volta al “Di Venere”, rappresenta un enorme progresso nel campo della rimozione dei tumori, rispetto ai metodi tradizionali. Per accedere alle zone colpite da patologie oncologiche, in passato si rendevano infatti necessarie incisioni maggiori, con conseguenze molto più significative sulla qualità della vita dei pazienti.   

Vedi anche

Back to top button