Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tumore rimosso con chirurgia mini invasiva: intervento “salvavita” su una donna di 55 anni all’istituto “Giovanni Paolo II” di Bari

Tecniche innovative al servizio di una sanità efficiente. Una importante operazione chirurgica è stato eseguita all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, grazie ad un intervento mini invasivo, che ha permesso di salvare una donna di 55 anni, alla quale era stato diagnosticato un grosso tumore al retto.  

Ad eseguire la delicata operazione, l’equipe di Chirurgia generale, ad indirizzo oncologico, guidata dal dottor Aurelio Costa, intervenuta per via laparoscopica, effettuando cinque piccole incisioni cutanee, tutte inferiori al centimetro, grazie alle quali è stato possibile asportare il tumore.  

Una tecnica che ha permesso non solo la buona riuscita dell’operazione ma anche il rapido recupero della paziente – fanno sapere dall’istituto tumori.

Poche ore dopo il delicato intervento, la donna era infatti già in grado di muoversi, ed ha riacquistato subito la funzionalità intestinale, riprendendo ad alimentarsi regolarmente. Solo sette giorni dopo essere entrata in sala operatoria, la 55enne è tornata a casa, senza avvertire più alcun dolore e con la completa risoluzione dei sintomi che aveva segnalato al momento del ricovero.

Un risultato reso possibile – come spiegano dal “Giovanni Paolo II” – anche grazie all’applicazione di un protocollo che prevede un’adeguata preparazione del paziente prima e dopo l’intervento, con dieta e attività fisica consigliata.

Una nuova pagina di buona sanità quella scritta dall’istituto oncologico di Bari il cui direttore generale, Alessandro Delle Donne, ha commentato positivamente i risultati ottenuti grazie alle tecniche mini invasive, che garantiscono un rapido percorso post operatorio, con tempi di degenza estremamente brevi. Tutto ciò con indubbi vantaggi sul paziente, ed in termini di economicità ed efficienza.

Vedi anche

Back to top button