Camerieri, lavapiatti, chef, cuochi, ma anche bagnini, animatori, dj, pizzaioli e barman. Sono solo alcuni dei profili attinenti il settore turistico, alberghiero e ristorativo esaminati e ricercati da quasi 40 aziende nel corso della prima tappa dell’edizione 2025 di TopDays, ospitata a Bisceglie all’interno di Palazzo Tupputi. Un format ormai consolidato di incrocio fra domanda e offerta di lavoro in uno dei settori trainanti dell’economia pugliese, promosso dai Centri per l’impiego delle province BAT, Bari e Foggia di ARPAL Puglia.
La tappa di Palazzo Tupputi è stata sostenuta con convinzione dal Comune di Bisceglie, come ha rimarcato in sede di presentazione l’assessore alle politiche sociali Roberta Rigante.
Tra i partner di TopDays, che proseguiranno con le tappe di Polignano a Mare e Manfredonia, spicca anche la presenza dell’Università di Bari, impegnata ad investire importanti energie nella cosiddetta terza missione, vale a dire l’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso processi di interazione diretta dell’Università con la società civile e il tessuto imprenditoriale.