Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tutto pronto per Qoco 2023, dopo dieci anni torna ad Andria la kermesse con protagonisti chef ed olio d’oliva extravergine

E’ tutto pronto per la tre giorni di Qoco, il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi dell’Euromediterraneo che si terrà ad Andria ai piedi di Castel del Monte dal 24 al 26 marzo. La competizione, nata nel 1999, dopo 10 anni di stop, rinasce per volontà del Comune di Andria, l’organizzazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la collaborazione di Slow Food Puglia e Strada dell’Olio di Castel del Monte.

Ieri la presentazione a Palazzo San Macuto a Roma, a testimoniare la rilevanza dell’evento. Dieci gli chef in concorso, per gran parte molto giovani, provenienti da Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Turchia; Italia e Slovenia con 2 concorrenti ciascuno. Saranno affiancati da cuochi tutor del territorio, con i quali lavoreranno per rendere ancora più stretti i legami e lo scambio. A loro il compito di provare a riscrivere una narrazione gastronomica moderna di un luogo, la Murgia, in cui l’olivo ha una presenza monumentale e fa del paesaggio rurale un’autentica opera d’arte. A presiedere la Giuria saranno Alfonso e Ernesto Iaccarino chef e padroni di casa del tristellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi.

Non mancherà, poi, il coinvolgimento della Regione e le manifestazioni collaterali con occasioni di dibattito nel “Fuori Qoco”, organizzato da Strade dell’Olio di Castel Del Monte.

Vedi anche

Back to top button