Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un antico annaffiatoio protagonista di una mostra itinerante a Trani

Arriva a Trani la mostra itinerante ispirata ad un antico annaffiatoio, risalente al ‘600, capace di preservare l’acqua e bagnare le piante con un getto a doccia delicato e armonioso. Si chiama “La Parsimonia dell’Acqua” ed è la mostra che animerà la biblioteca comunale di Trani sino al 12 febbraio. Patrocinata da Regione Puglia, Acquedotto Pugliese, Poli Biblio-Museali di Puglia e curata da Cintya Concari e Roberto Marcatti, con il contributo del ceramista Agostino Branca, che ha riprodotto fedelmente l’annaffiatoio nella sua bottega di Tricase, l’iniziativa unisce la creatività di ventotto tra artisti e designer, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di promuovere il rispetto e il risparmio dell’acqua.

L’annaffiatoio protagonista della mostra itinerante lavora per immersione, con un foro sulla cima che una volta liberato rilascia l’acqua. Uno strumento semplice e allo stesso tempo capace di sfruttare al meglio la risorsa acqua, evitando sprechi.

Vedi anche

Back to top button