Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un antico frantoio ad Andria scenario perfetto di un presepe tra significati teologici e storia contadina andriese

E’ la gioia di aver contribuito a scrivere un pezzo di storia del Natale 2023 nella città di Andria. Sono le parole accennate tra un misto di emozione e genuinità di Tommaso Biancolillo proprietario dello storico frantoio in via Pendio San Lorenzo ad Andria dove all’interno è stato allestito un presepe. L’idea è di un appassionato come Michele Melillo diacono permanente della chiesa di San Francesco ad Andria e da sempre attento conoscitore dei pregi e delle storie legate ai presepi. Una vita passata tra amicizia e condivisione con Tommaso Biancolillo ed altri appassionati che hanno permesso di realizzare un progetto non banale dove il presepe diventa una incastonatura perfetta all’interno di uno scenario storico e dal grande fascino oltre che dal significato assoluto.

Tutti materiali naturali per costruire pezzo dopo pezzo il presepe a partire dal legno per arrivare alla terra ed alle piante in un viaggio in cui si ripercorre non solo uno spaccato di storia cristiana ma anche uno spaccato della storia contadina andriese.

Ed il presepe di Pendio San Lorenzo piace davvero molto e sta riscuotendo un successo inimmaginabile alla vigilia. Circa tre mesi per realizzarlo in un progetto partito ad agosto scorso e che punta alla possibilità di immaginare in quel luogo un vero e proprio museo della cultura olivicola andriese visto il pregio di un frantoio in cui si può ancora scorgere elementi del passato con cui si realizzava l’oro verde della città.

Vedi anche

Back to top button