Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un farmaco per chi ha bisogno: torna la giornata di raccolta nelle farmacie

C’è un’emergenza che va avanti da molto prima del Covid, ma con l’arrivo del virus si è ulteriormente aggravata. Si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Dati alla mano, nel 2021 sono stati più di 600mila quelli che non hanno potuto acquistare medicinali per ragioni economiche. Un numero che è cresciuto di oltre il 37% rispetto all’anno precedente, a causa della crisi economica scatenata dalla pandemia.

Il vaccino per uscire da questa emergenza si chiama solidarietà. Quella delle farmacie e dei loro clienti che prendono parte alla Giornata della Raccolta del Farmaco. Sino a lunedì 14 febbraio, in tutte le farmacia che espongono la locandina dell’iniziativa, sarà possibile acquistare uno o più medicinali da banco da donare ai più bisognosi.

Sono circa 5.000 le attività aderenti in tutta Italia, e non fanno eccezione i territori di Bari e Barletta-Andria-Trani.  Una volta raccolti, i farmaci verranno distribuiti a 62 enti assistenziali che operano nelle due province e che si prendono cura delle persone in difficoltà.

Nel 2021 sono state raccolte quasi 13mila confezioni di farmaci, pari ad un valore di oltre 96mila euro, che hanno aiutato circa 3.400 ospiti delle strutture presenti tra Bari e Bat. La speranza è che quest’anno si possa fare anche meglio.

L’appello è quello di partecipare numerosi all’iniziativa, perché la solidarietà può diventare contagiosa anche più di un virus.

Vedi anche

Back to top button