Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un quintale di rifiuti nel bosco della Cocevola: operazione di pulizia dei “Paladini del Territorio”

Bottiglie di vetro, carte, cicche di sigarette, plastica ed ogni altro genere di rifiuto. Il segno tangibile di una inciviltà che da sempre è nemica dell’ambiente. Una nuova importante operazione di pulizia è stata eseguita, domenica scorsa, in una delle aree naturali più belle del territorio che circonda la città di Andria. Parliamo del bosco della Cocevola, sulla strada per il Castel del Monte. Ad entrare in azione, gli associati della Federazione Italiana della Caccia, sezione comunale di Bisceglie, distaccamento di Andria, assieme a quelli della Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente.

Arrivati con mezzi propri e armati di guanti, pinze telescopiche, bustoni e tanta buona volontà, i volontari hanno ripulito l’intera area boschiva, deturpata dai soliti “sporcaccioni”.

Un’azione di recupero naturale collettiva, che rientra nell’ambito dell’operazione nazionale “Paladini del Territorio”, che vede impegnati centinaia di iscritti alle associazioni venatorie e cittadini in tutta Italia.

Il bilancio dell’attività di pulizia è stato di oltre un quintale di spazzatura raccolta, tra materiali in plastica, vetro, carta, polistirolo e moltissimi altri scarti che minacciavano la bellezza del bosco.

Opportunamente differenziati, i rifiuti sono stati poi conferiti presso l’isola ecologica di Andria.

INTERVISTA:

Francesco Acquaviva – Presidente F.I.D.C. Andria

Vedi anche

Back to top button