Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un successo per “Storie, Libri e Cucina in piazza Marina”: più di 1000 presenti in cinque serate

È finita il 5 luglio, dopo una carrellata di cinque appuntamenti, la rassegna letteraria Storie, Libri e Cucina in Piazza Marina, un appuntamento che di anno in anno arricchisce i cuori dei partecipanti con racconti che si intarsiano senza più riuscire a trovare altra dimora, se non la memoria di chi li ha ascoltati.

Un traguardo il cui stendardo è stato portato da circa mille persone sedute e pronte all’ascolto, ancora una volta raggiunto grazie alla dedizione dell’associazione culturale Piazza Marina, che ormai da quattro anni crede in un progetto desideroso di restituire a Barletta la risorsa di una cultura fruibile e godibile da parte di tutti, un “salotto” sotto le stelle in cui si parla di libri e di vita.

La kermesse anche quest’anno non si è smentita, portando agli uditori storie composite, diverse, ma egualmente affascinanti: dalla prima serata con Maria Caira insieme a Marco Consentino, per passare poi al ricettario sostenibile di Lucia Papponi, alle vignette satiriche di Federico Palmaroli, preceduto dalla poesia autobiografica di Federica Martella, fino al commovente monologo teatrale di Dario Leone sulla vita di Giovanni Falcone, concludendo durante l’ultima serata con i “tromboni” svelati da Mario Giordano, accolto (e che ha a sua volto accolto Barletta) con entusiasmo.

Lo spirito della rassegna trova il proprio seme nel desiderio di fare cultura e di creare punti di contatto fra le menti e le anime, come ribadito da Franca Doronzo, che ha conferito il merito dell’eccellente riuscita dell’iniziativa al marito, Giuseppe Guerra, dell’associazione Piazza Marina.

Un fiore che lui ha desiderato coltivare nel tempo, con la pazienza che la natura sa insegnare, e alla fine, come ribadito da Guerra stesso, «quel fiore è sbocciato. Noi ne siamo i custodi. Non lo facciamo appassire». Finché ci sarà amore per la conoscenza, quel fiore sarà sempre irrorato.

Vedi anche

Back to top button