Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un vademecum per migliorare efficienza e tempi di intervento del 118 nella BAT: un incontro formativo con medici, infermieri, autisti e soccorritori di Asl e Sanitaservice

Un vademecum per definire in modo condiviso alcune delle procedure ma soprattutto gli allestimenti delle ambulanze in servizio per il servizio emergenza territoriale del 118 dell’ASL BT gestiti in convenzione con la Sanitaservice. E’ stato ieri un importante momento formativo per medici, infermieri, autisti e soccorritori all’interno del Polo Universitario dell’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta.

«Condividere un importante momento formativo – ha spiegato la dott.ssa Annachiara Rossiello Amministratrice Unica di Sanitaservice ASL BAT – che porterà a procedurizzare delle best practices attraverso una uniformità di gestione delle apparecchiature elettromedicali all’interno delle ambulanze. Ancora una volta questa è la dimostrazione di un importante lavoro in sinergia e di squadra che vede la Sanitaservice al fianco del servizio di coordinamento del 118 dell’ASL BT. Sempre insieme per migliorare, in questo caso, l’organizzazione del lavoro, essere sempre più efficienti negli interventi di emergenza-urgenza e arrivare proprio ad elaborare dei disciplinari e delle procedure operative che consentano di rendere questo servizio al massimo performante».

Un pomeriggio altamente partecipato in cui si è presentato questo nuovo documento aperto ad una condivisione degli operatori sul campo. L’obiettivo è chiaro e cioè quello di efficentare al massimo gli interventi spesso salvavita. «Oggi è un giorno importante perchè riusciamo finalmente a poter avere una standardizzazione dei mezzi di soccorso per tutti i presidi allocati correttamente nelle ambulanze in modo tale da non creare difetti di comunicazione tra una postazione e l’altra – ha spiegato il dott. Donato Iacobone Direttore del Coordinamento Provinciale U.O.S.V.D.  S.E.T. 118  A.S.L.  BT – Questo sicuramente migliora i tempi di soccorso. Il 118 nasce per patologie tempo-dipendenti quindi per noi anche i secondi sono preziosi. E questo miglioramento è nell’ottica di migliorare il servizio di dare un servizio sempre più efficace ed efficiente. Grazie anche a Sanitaservice per essere al nostro fianco e per la condivisione di questi percorsi virtuosi».

In un contesto così importante diventa fondamentale il confronto e soprattutto l’efficienza dell’organizzazione. «C’è questo rapporto di sinergia che serve per standardizzare l’ambulanza – ha spiegato Giampiero Palmiotti, coordinatore Sanitaservice per il SET 118 – ma anche per migliorare la qualità del tempo e la tempistica degli interventi»..

Vedi anche

Back to top button