Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una maratona di giochi della tradizione per celebrare la Festa dell’Amicizia all’Istituto “Imbriani-Salvemini” di Andria

Tiro alla castagna, tris e tanti altri giochi della tradizione per una vera e propria maratona. E’ stata l’idea dell’Istituto Comprensivo “Imbriani-Salvemini” nel quartiere di San Valentino ad Andria per celebrare la Festa dell’Albero partendo però da un concetto decisamente più ampio e molto più complesso che è quello dell’amicizia. Una amicizia tra uomo e natura, tra uomo ed uomo, tra uomo e città. Una amicizia che vede protagonisti i più piccoli ma anche i più grandi in un vero e proprio patto formativo generazionale la cui portata, in un luogo così spesso additato di essere “difficile”, è fondamentale.

Si è partiti dalla Scuola dell’Infanzia, in realtà, per poi coinvolgere convintamente la scuola primaria in un percorso di continuità che da queste parti è un mantra da non dimenticare mai. Continuità che significa fiducia, lavoro e grande attenzione ai temi di socialità collettiva.

Vedi anche

Back to top button