Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una moneta per ricordare Pietro Mennea: da Barletta un omaggio agli insegnamenti della “Freccia del Sud”

Ovunque si vada nel mondo, il nome della città di Barletta è legato a due fattori: la Disfida tra cavalieri italiani e francesi e Pietro Mennea. Il nome della Freccia del Sud, detentore per 17 anni del primato mondiale sui 200 metri piani e scomparso nel 2013 a 61 anni, è ancora indiscusso protagonista del mondo dell’atletica leggera continentale e mondiale. In vista dei campionati europei in programma fino al 12 giugno a Roma, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso una moneta celebrativa, realizzata dall’Istituto poligrafico e zecca dello Stato nell’ambito della Collezione numismatica 2024. Un autentico cimelio a tiratura limitata – 5000 esemplari – presentato giovedì pomeriggio alla cittadinanza nella sede del Comando provinciale della guardia di finanza alla presenza della moglie Manuela Olivieri, del giornalista della Gazzetta dello Sport Valerio Piccioni e dei rappresentanti delle istituzioni.

In argento dorato, in versione proof, la moneta ha un prezzo di emissione di 85 euro ed è stata disegnata da Emanuele Ferretti. Dal valore di 10 euro, celebra il leggendario velocista italiano con la pettorina numero 433, simbolo della sua vittoria olimpica a Mosca nel 1980, insieme al numero 8, la corsia della pista in cui ottenne il suo storico trionfo. In basso, a destra, 19”72 è il tempo, record del mondo dei 200 metri stabilito da Pietro Mennea a Città del Messico nel 1979. Numeri di un’autentica leggenda, quella che ha visto protagonista un figlio del Sud, un campione di corsa che spesso non aveva neanche una pista per allenarsi, ma che però ha saputo smentire, nella sua attività di velocista, tutti i luoghi comuni, anche quelli espressi dai più esperti. Nella sua vita Mennea è stato anche grande ufficiale della Repubblica Italiana e Collare d’oro del CONI alla memoria. Con quattro lauree era molto di più che un “classico” sportivo: avvocato e commercialista, infatti, fu anche euro parlamentare dal 1999 al 2004. Ora a celebrarlo c’è una moneta dalla funzione commemorativa. Perché le gesta di Pietro Mennea da Barletta sono rimaste proverbiali e resistono a distanza di quasi mezzo secolo. L’insegnamento è quello di un uomo e un atleta che non si poneva alcun dubbio sulla propria condotta di vita: la fatica era l’unico modo per riuscire.

Vedi anche

Back to top button