Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una mostra che parla di “rinascita” nel segno di identità, tradizione e futuro: ecco il progetto di “In&Young” ad Andria

Sarà inaugurata martedì 23 aprile la mostra dal titolo “Dimore. Fili oltre confini” a conclusione di un progetto promosso dall’associazione andriese In&Young dal titolo “Rinascita”.

La presentazione a Palazzo di Città ad Andria per un progetto durate oltre un anno e che ha coinvolto una ventina di donne nel segno di una rinascita legata alle tradizioni ed al territorio. Un percorso empatico e pratico che ha permesso di lavorare sull’antica arte del ricamo attraverso un lungo lavoro laboratoriale in cui non sono mancate le incursioni di professionisti ed artisti.

Il ricamo come una modalità espressiva che ha permesso ad ognuno dei partecipanti di manifestare la propria identità ed il proprio modo di stare al mondo nella relazione con l’altro. A fare da base alla mostra che sarà visitabile al Museo Diocesano “San Riccardo” sino al 5 maggio, un ricamo che ha riprodotto una mappa dall’alto della città di Andria. Ma temi trattati grazie alla maestria delle ricamatrici sono anche il legame con la terra ed in particolare con la murgia per una vera e propria passeggiata nel territorio tutta da scoprire.

Empathy coach, empathy designer ma anche psicologi ed artisti per accompagnare un gruppo creativo in un progetto in cui partner istituzionali sono il Comune di Andria ed il Polo per le arti e la cultura ed il turismo oltre al CPIA BAT per sancire un legame con il mondo scuola. Ma “Rinascita” ha anche avuto una importante apertura al mondo dei partner privati con la comunicazione di Artsmedia od il supporto di Cibelle con cui è nata una importante collaborazione.

Vedi anche

Back to top button